
- Questo evento è passato.
DACRU DANCE COMPANY
“People”
31 Ottobre 2021 alle 18:00 - 19:00

PEOPLE, “gente”, è un’analisi profonda e segreta – in alcuni istanti forse serafica – dei contorni degli esseri umani, esponenti di una razza che nella società contemporanea viene sempre più esposta a un fittizio contatto, fatto di sharing fotografico, di giudizi, di gradimento, di ‘seguito’ e ‘status’, inventati e proporzionalmente sempre più circoscritti – spesso esiliati – a una solitudine sociale.
Solitudine / so•li•tú•di•ne/ *dal lat. solitudo-inis, der. di solus “solo”+.
La scena è frammentata in camere che diventano una chiara allegoria di case, corpi e menti: regna il perimetro di ogni cosa, seppur solitaria o sovrapposta. I confini sono definiti e raccontano la separazione fisica e mentale: non si patiscono e non si provano emozioni che non siano già conosciute, perché tutto quello che arriva è stato precedentemente riscontrato in un proprio vissuto personale. I DaCru indagano sulla straordinaria potenza (a volte violenza) delle distanze sociali, tema carissimo alla coreografa e già trattato in [zerocentimetri] (2019), messo in scena anticipando ciò che sarebbe poi diventato uno stato di fatto in tutto il mondo.
PEOPLE racconta come, in una spazio limitato e delimitato, ogni respiro diventi la ricerca di una piccola terra, di una “comfort zone”, dove si è ciechi a ciò che vive fuori.
Spazio / spà•zio/ *dal lat. spatium, forse der. di patēre “essere aperto”+ Una scena semplice e scarna, spogliata da effetti speciali: pochi oggetti quotidiani, minuscole stanze immaginate in uno spazio sconfinato: qui vive una straordinaria e densa folla di esseri viventi, separati ma allo stesso tempo troppo vicini per non desiderare di sentirsi uno.
“Ti sei mai sentito solo?”
Concept e regia
Marisa Ragazzo
Coreografie
Marisa Ragazzo e Omid Ighani
Danzatori
Davide Angelozzi,
Elda Bartolacci,
Graziana Marzìa,
Alessandro Marconcini,
Alessandra Ruggeri,
Afshin Varjavandi
Disegno luci
Giuseppe Filipponio
Editing musiche
Omid Ighani
Organizzazione
Alessandra Pagni
Sostegno Compagnia
Naturalis Labor
Ingresso
Intero € 10
Ridotto € 7,50
(under 26 Over 65)
Dacru Dance Company
Il progetto DACRU nasce nel 1996 dall’unione artistica di due danzatori e coreografi tra i più rappresentativi del panorama della danza urbana italiana, Marisa Ragazzo e Omid Ighani.
E’ la prima formazione italiana a danzare negli spazi performativi black delle capitali europee in tournée nel ’98 e nel ’99.
Da qui inizia la spinta verso la sperimentazione della danza urbana mescolata al concetto del teatro come spazio fisico, decisamente estraneo alla street culture.
In questa zona di confine, i coreografi danno vita ad un percorso innovativo di urban theater, spaziando ovunque possa giungere la contaminazione delle danze urbane, fondendone il gesto tecnico con quello dell’house, della danza contemporanea, del jazz rock e del breaking più innovativo.
La compagnia debutta nel 1998 e prosegue negli anni successivi danzando su palcoscenici importanti.
Nel 2008 la danza urbana dei DaCru approda sul palco del Malibran-Fenice di Venezia, con il debutto di “Le Roi”, tributo alla lucente e breve vita di J.M.Basquiat, con la collaborazione live del dj californiano Omid Walizadeh, e da lì prosegue incessantemente sul territorio nazionale ed internazionale per importanti teatri, circuiti, residenze, piattaforme e festival.
Speakers
La Scatola dell’arte
Dettagli
- Data:
- 31 Ottobre 2021
- Ora:
-
18:00 - 19:00
- Categoria Evento:
- Dialoghi 2021
- Tag Evento:
- dialoghi
Organizzatore
- La Scatola dell’arte
Luogo
- Teatro Artemisio Gian Maria Volontè
-
Via Edmondo Fondi s.n.c. 00049 - Velletri (RM)
Velletri, Italia + Google Maps