- Questo evento è passato.
COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA,
“Romeo Giulietta 1.1 La Sfocatura dei Corpi”
17 Ottobre 2021 alle 19:00 - 20:00
Dopo la festa/compleanno del quarto di secolo e gli ultimi anni ricchi d’intensa produttività Roberto Zappalà inizia un nuovo progetto dal titolo Antologia.
Con Antologia si intende recuperare i lavori più interessanti che hanno lasciato un segno nel tempo e nella costruzione della linea coreografica di Zappalà e della compagnia.
Il progetto non ha soltanto il compito di “recuperare” e di “rivisitare”, ma anche quello di originare attraverso un nuovo “contatto” nuove visioni; dove anche il “semplice” cambiamento degli interpreti può fare da primo mobile per un diverso approccio alla creazione da parte del coreografo. Tutto ciò non solo determinerà una riflessione sul passato ma inevitabilmente porterà a riflettere sul futuro.
“La sfocatura dei corpi” era il titolo del Romeo e Giulietta del 2006 che Roberto Zappalà ha deciso di riprendere e riportare in scena come primo spettacolo di Antologia.
Una revisione che è anche e soprattutto un rinnovamento. Un romeo e giulietta 1.1
Cosa ci fa sentire sfocati, quando ci sentiamo sfocati?
Tecnicamente, (in ottica, fotografia, cinema), la sfocatura è una questione di distanza, la distanza tra il centro focale dell’obiettivo e “l’oggetto” inquadrato.
Riportando tutto ai due amanti di Verona ci sentiamo sfocati quando “percepiamo” che la distanza tra noi e il mondo, tra noi e l’amato non è quella giusta; quando siamo, ci sentiamo, crediamo di essere, troppo vicini, o troppo lontani. Siamo tutti Romeo e Giulietta.
Nelle note vicissitudini scespiriane si arriva all’amore sublimato dalla morte (e viceversa), la versione 1.1 vuole riflettere e al contempo “ribellarsi” ad un tempo storico (oggi) dove la pulsione di morte è sublimata solo da se stessa e contrapporle passione e rispetto nei confronti della vita.
Una riproposizione di Romeo e Giulietta che non vuole “parlare” d’amore ma essere un atto d’amore verso la vita.
Coreografia e Regia
Roberto Zappalà
Musica
Pink Floyd, Elvis Presley, Luigi Tenco, José Altafini, Mirageman, John Cage,Sergei Prokofiev
Interpreti
Fernando Roldan Ferrer, Valeria Zampardi
Testi a cura di
Nello Calabrò
Luci e Costumi
Roberto Zappalà
Direzione tecnica
Sammy Torrisi
Management
Vittorio Stasi
Assistente di Produzione
Federica Cincotti
Direzione Generale
Maria Inguscio
Si ringrazia Simone Viola per i movimenti di danze da sala e Stefano Tomassini per aver seguito in qualità di studioso l’inizio del percorso di ripresa e rilettura dello spettacolo.
Produzione
Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza – Centro Nazionale di Produzione della Danza
in coproduzione con Orizzonti Festival Fondazione
In collaborazione con “Le Mouvement Mons” Festival (Belgio)
con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Siciliana Ass.to del Turismo, Sport e Spettacolo
COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA
Compagnia di punta del panorama italiano, da 30 anni portatrice del pensiero artistico di Roberto Zappalà, si distingue per la disponibilità di un repertorio ampio e articolato, frutto del lavoro sinergico del coreografo, del suo drammaturgo di riferimento
Nello Calabrò e dei danzatori che negli anni hanno permesso la realizzazione di oltre 80 produzioni di diversa tipologia, ospitate in tutto il mondo da teatri e festival di rilievo internazionale.
Caratteristica delle creazioni è anche un rigoroso lavoro sul linguaggio che nel tempo è stato costruito, denominato MoDem.
Diversi i premi ricevuti, tra questi il Premio Danza&Danza per gli spettacoli “A.semu tutti devoti tutti?” (2009) e “LA NONA” (2015).
Dal 2002 la Compagnia Zappalà Danza è residente a Catania presso Scenario Pubblico, una struttura che ha consentito alla compagnia e al coreografo di ampliare e approfondire il lavoro di ricerca coreografica e di radicarsi sul territorio.
Nel 2015 insieme a Scenario Pubblico ha ottenuto dal MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali il riconoscimento di Centro Nazionale di Produzione della Danza, insieme ad altre tre strutture Italiane.
Speakers
La Scatola dell’arte
Dettagli
- Data:
- 17 Ottobre 2021
- Ora:
-
19:00 - 20:00
- Categoria Evento:
- Dialoghi 2021
- Tag Evento:
- dialoghi
Organizzatore
- La Scatola dell’arte
Luogo
- Teatro Artemisio Gian Maria Volontè
-
Via Edmondo Fondi s.n.c. 00049 - Velletri (RM)
Velletri, Italia + Google Maps