
- Questo evento è passato.
COMPAGNIA ABBONDANZA BERTONI
“C’è vita su Venere “
Maggio 13 alle 21:00 - 22:00

In prossimità della propria morte la Fenice costruisce il nido: lì essa brucia completamente e dalle sue ceneri genera l’uovo nuovo.
“Il cigno” di Saint-Saëns (anche Zeus dovette trasformarsi in cigno per arrivare a fecondare l’uovo di Leda) genera qui un amato uovo di gallina.
Il conseguente festoso entusiasmo si declina in una consumistica esplosione rosa, che confluisce in un esaurimento e svuotamento del personaggio, esausto e circondato dai resti del suo agire.
Rimane solamente l’interprete abbandonata sotto il costume: è il tempo dello svelamento, di rivelare la possibile fragilità di chi si nasconde dietro a una maschera, dietro a un velo ed anche dietro al suo stesso viso.
Per vedere chi la sta guardando e giudicare chi la sta giudicando. Si innesta così l’ultima metamorfosi in creatura con stampelle, quadrupede espiatorio (capro?) o meraviglioso ed enigmatico ippogrifo, che lentamente si allontana, solitario passeggiatore tra passate rovine.
di
Michele Abbondanza e
Antonella Bertoni
con
Antonella Bertoni
Luci
Andrea Gentili
Elaborazioni Sonore
Orlando Cainelli
Maschera e oggetti di scena
Nadezhda Simenova
Abito
Chiara Defant
Direzione tecnica
Claudio Modugno
Organizzazione, strategia e sviluppo
Dalia Macii
Ufficio Stampa
Susanna Caldonazzi
Amministrazione e coordinamento
Francesca leonelli
Comunicazione
Francesca Venezia
Ingresso
Intero € 13,50
Ridotto € 10
(under 26 Over 65)
COMPAGNIA ABBONDANZA BERTONI
Michele Abbondanza proviene dall’esperienza veneziana di Carolyn Carlson al Teatro La Fenice nei primi anni Ottanta, co-fonda nell’84 il gruppo Sosta Palmizi e incontra Antonella Bertoni a Parigi, dove entrambi danzano in diverse creazioni di Carolyn Carlson.
Fondano la Compagnia Abbondanza/Bertoni riconosciuta come una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano. Firmano e interpretano più di trenta creazioni; nel 1996 vincono il premio Danza&Danza come “migliori interpreti”, vincono il premio ETI-Stregagatto nel 1998 con lo spettacolo Romanzo d’infanzia.
Nel 2017 con lo spettacolo La morte e la fanciulla vincono il premio Danza&Danza come “miglior spettacolo italiano, e nel 2021 vincono il premio UBU per il “miglior spettacolo di danza” con Doppelgänger. Nel 2008 nasce Scuola d’Azione, uno spazio fisico e teorico per la trasmissione del loro insegnamento, presso il Teatro alla Cartiera di Rovereto, dove la compagnia è in residenza.
Speakers
La Scatola dell’arte
Dettagli
- Data:
- Maggio 13
- Ora:
-
21:00 - 22:00
- Categoria Evento:
- Festival 2023
- Tag Evento:
- memorie2023
Organizzatore
- La Scatola dell’arte
Luogo
- Teatro Artemisio Gian Maria Volontè
-
Via Edmondo Fondi s.n.c. 00049 - Velletri (RM)
Velletri, Italia + Google Maps